Leggete questo articolo..l ho trovato interessante per chi è smemorato come me!
tecniche di memoria per imparare a ricordare centinaia di informazioni, in poco tempo ed in modo permanente.
“Se non ricordiamo non possiamo comprendere.”
Edward Morgan Forster.
Memoria 2.0
Capisco che se non usi la parola “2.0” sul tuo blog, non sei abbastanza figo, ma… che cavolo c’entra il web 2.0 con le tecniche di memorizzazione?! Più di quanto potresti pensare.
Il nostro cervello memorizza ogni giorno milioni di informazioni, senza che noi ce ne rendiamo conto. Questa memorizzazione è immediata (ca. un millisecondo) e permanente. Ma allora perché non riesco a ricordare un ciuffolo?
Migliorare la propria memoria significa riuscire ad accedere meglio ai ricordi già presenti. Ma come?
Pensa al web 2.0: quale è stata una delle tecniche più efficaci per catalogare ed ordinare milioni di file caricati dagli utenti sul web? I tag. Brevi parole chiave da associare ad un’immagine, ad un articolo o ad un video per identificarlo nell’oceano internettiano.
Esiste una tecnica di memorizzazione che utilizza i così detti “tag mentali”. Ecco come funziona.
Ogni volta che devi memorizzare nomi, date, numeri, fatti o concetti segui questa scaletta:
Crea un tag nella tua mente per identificare l’origine delle informazioni da ricordare. Ad esempio: “lezione del Prof. Rossi”.
Crea un’etichetta per identificare l’oggetto delle informazioni da ricordare. Se si tratta di una lezione di economia sulle cause dell’attuale crisi economica, utilizza il tag “crisi economica” (che fantasia!).
Crea un’immagine buffa che associ il tag origine al tag oggetto. Nel nostro esempio, potresti pensare al prof. (Vasco) Rossi che dal palco inizia a cantare una “memorabile” canzone sull’andamento degli indici di borsa e la crisi economica. L’immagine buffa va a stimolare la cosidetta memoria emotiva, particolarmente utile per ricordare velocemente.
Infine, crea un’immagine per identificare i concetti chiave da ricordare. Nella nostra storiella, potresti utilizzare i componenti del gruppo musicale, associando ad ognuno di essi una parola chiave: il chitarrista Luca Inflazione, il batterista Gianni Liquidità, etc. Direi che hai colto il punto.
E adesso prova a dimenticare la lezione del Prof. Rossi sulla crisi economica, se ci riesci!
Memoria immediata
A volte quello che conta è il fattore tempo. Magari devi memorizzare velocemente delle slide da discutere con il tuo capo, oppure devi ricordare delle informazioni importanti senza poterle scriverle o… vuoi semplicemente ricordare il numero di quella ragazza conosciuta in discoteca e hai il cellulare scarico!!!
In questi casi puoi utilizzare la tecnica della “memoria immediata”. Ecco i 5 passi per applicarla:
Credere. Convinci te stesso che ricorderai il materiale (è un po’ come premere il tasto REC).
Volere. Desidera ricordare il materiale (questo rafforzerà la tua capacità mnemonica).
Visualizzare. Guarda o ripeti mentalmente il materiale una volta, in modo chiaro.
Comandare. Ordina al tuo cervello di ricordare il materiale (ti senti deficiente nel farlo? Ottimo: più è forte l’emozione che associ al ricordo, più facilmente lo recupererai).
Rivedere. Riguarda il materiale un’ultima volta.
Quali sono i 5 passi per applicare la tecnica della memoria immediata?! Provala subito con questo articolo. Se sei uno smemorato cronico, salva il Blog EfficaceMente.com tra i tuoi feed RSS.
Memoria permanente
Tuo nonno ricorda una poesia imparata alle elementari e tu hai scoperto ieri su Facebook come si chiamava il tuo compagno di banco delle superiori? Ricordare un’informazione per anni non è poi così difficile, basta applicare una semplice tecnica di ripasso mentale. Ottima da applicare nella preparazione di esami per la maturità, per l’università, o per qualsiasi altra prova che ti capiterà nella vita:
Ogni 20 minuti di studio, fai un elenco dei punti che desideri ricordare e ripassali per 5 minuti.
Al termine della giornata (prima di andare a dormire), ripassa l’elenco dei punti chiave per 5 minuti.
Dopo 3 giorni, ripassa per l’ultima volta l’elenco dei punti chiave per 5 minuti.
..Nn so quanto possa essere utile convincere il mio cervello a ricordare:D o ordinarglielo
